Rischio radiologico e nucleare
La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenariprevisti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari”
definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere
interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma 1,
lettera a) del decreto legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva comunitaria
2013/59/EURATOM, in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Il documento rappresenta, inoltre, una base di conoscenze utile per la realizzazione
di materiali di comunicazione sul rischio radiologico e nucleare rivolti al cittadino
e ai diversi pubblici di riferimento. Tali materiali dovranno puntare ad accrescere
la conoscenza del rischio e a favorire l’adozione di comportamenti corretti
in situazioni di emergenza.
Questa sintesi divulgativa – che si rivolge in via prioritaria alla popolazione,
ma anche alle Componenti, alle Strutture Operative e a tutti gli attori del Servizio
Nazionale che hanno titolo a fare comunicazione del rischio – è stata realizzata
a partire dal Documento Tecnico, predisposto dal Dipartimento della Protezione
Civile che si avvalso del lavoro del Comitato per l’informazione alla popolazione
sulla sicurezza relativa alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione
alle radiazioni ionizzanti previsto dal menzionato comma 1 dell’articolo 197,
del Decreto legislativo 101/2020, con il contributo della Commissione tecnico
scientifica, prevista dal comma 4 del succitato articolo 197.
Nelle pagine che seguono, sono riportati i concetti introduttivi al rischio radiologico
e nucleare, sono descritte le emergenze che potrebbero interessare il nostro Paese
e si spiega brevemente come verrebbero fronteggiate, secondo il Piano nazionale per
la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari. Infine sono illustrate le norme
di comportamento per la popolazione nel caso si verifichi un inc idente in un
impianto nucleare al di là dei confini nazionali.