ATTIVAZIONE SPORTELLO LINGUISTICO SARDO PRESSO L'UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER
Pubblicata il 11/01/2023
Dal 11/01/2023 al 30/11/2023
In s’Unione de sos Comunes at abertu s’isportellu linguìsticu sardu
S’informat chi in sa sea de s’Unione de sos Comunes de Guilcieri at a bertu s’isportellu linguìsticu sardu. Su servìtziu linguìsticu cheret abbiatzare s’impreu de sa limba sarda in ònnia logu (in famìllia, in iscola, in s’Amministratzione pùblica, in is assòtzios, e gasi sighende), megiorende in su matessi tempus sa cumpetèntzia linguìstica e de comunicatzione de sos faeddadores e s’alfabetizatzione issoro. S’isportellu tenet sa punna de agiudare a sos tzitadinos chi cherent impreare sa limba sarda, in su faeddare o in s’iscritura, in sos raportos cun s’Amministratzione pùblica e est de agiudu a sas Amministratziones pro parare fronte in sa mègius manera a custu bisòngiu. Sos operadores de isportellu de sa Sotziedade Cooperativa L’ALTRA CULTURA sunt a disponimentu de sos amministradores e de su personale dipendente de sos entes, e - prus che totu - de sos tzitadinos, de sos istudiantes, de sos insegnantes, de sas bibliotecas comunales, de sos assòtzios culturales, isportivos, de recreu, e gasi sighende, pro cale si siat informu, aprofundamentu, duda, curiosidade chi pertocat sa limba sarda e s’impreu suo in sos raportos cun s’Amministratzione pùblica e in cale si siat logu, pro consulèntzias bibliogràficas, sitogràficas, ortogràficas e grammaticales in contu de su sardu, pro consulèntzias in sa carrera didàtica e in sa carrera giurìdicu-normadora.Su servìtziu at a abarrare abertu fintzas a su 30 de santandria de su 2023, ma sos operadores, si serbit e si presentat su bisòngiu, sunt a disponimentu pro si transire a sas biddas de s’Unione. Su progetu previdet s’abertura pro 15 oras a sa chida, in custas dies e cunforma a custos oràrios:
su martis, dae sas noe de mangianu a sas duas;
su mèrcuris, dae sas noe de mangianu a sas duas;
sa giòbia, dae sas noe de mangianu a sas duas.
In sas dies e in sos oràrios inditados faghet a chircare s’isportellu linguìsticu de persone (respetende sas règulas de cumportamentu pro parare fronte s’isparghidura de su virus SARS CoV-2), cun su telèfonu faghende su nùmeru 349/6025986 o mandende un’e-mail a s’indiritzu guilcierinlimba@gmail.com .
Operativo nell’Unione dei Comuni lo sportello linguistico sardo
Si informa che presso la sede dell’Unione dei Comuni del Guilcier è operativo lo sportello linguistico sardo. Il servizio linguistico intende promuovere l’uso della lingua sarda nei diversi contesti (in famiglia, a scuola, nella pubblica amministrazione, nell’associazionismo, etc.), migliorando al contempo la competenza linguistica e comunicativa dei parlanti e la loro alfabetizzazione. Esso si pone principalmente al servizio dei cittadini che intendano usare il sardo, sul piano dell’oralità e/o su quello della scrittura, nei rapporti con la P.A. ed è di ausilio alle Amministrazioni per venire incontro nel migliore dei modi a questa esigenza. Gli operatori di sportello della Società Cooperativa L’ALTRA CULTURA sono a disposizione degli amministratori e del personale dipendente degli enti, e - soprattutto - dei cittadini, degli studenti, degli insegnanti, delle biblioteche comunali, delle associazioni culturali, sportive, ricreative, etc., per qualsivoglia informazione, approfondimento, dubbio, curiosità che riguardi la lingua sarda e il suo uso nei rapporti con la P. A. e in qualsivoglia altro contesto, per consulenze bibliografiche, sitografiche, ortografiche e grammaticali sul sardo, per consulenze sul versante didattico e in quello giuridico-normativo.Il servizio sarà operativo fino al 30 novembre 2023, ferma restando la disponibilità degli operatori a spostarsi per particolari esigenze presso i Comuni aderenti, qualora se ne presentasse la necessità. È prevista l’operatività per complessive 15 ore settimanali, in questi giorni e secondo il seguente orario:
il martedì, dalle 9.00 alle 14.00;
il mercoledì, dalle 9.00 alle 14.00;
il giovedì, dalle 9.00 alle 14.00.
Nei giorni e negli orari dianzi indicati ci si può rivolgere allo sportello linguistico fisicamente (nel rigoroso rispetto delle misure comportamentali per contrastare la diffusione del virus SARS CoV-2), telefonicamente attraverso il numero 349/6025986 o via e-mail all’indirizzo guilcierinlimba@gmail.com .

